venerdì 29 maggio 2015
Earth & Wildlife: Il Mediterraneo, un mare di plastica. Lo studio di Legambiente e dell'Accademia del Leviatano
Nuotiamo, peschiamo, navighiamo, in un mare di plastica. A dichiararlo è uno studio effettuato da Legambiente e Accademia del Leviatano nel 2013, che ha analizzato la qualità delle acque dei mari che bagnano la nostra penisola.
I dati affermano che per ogni chilometro quadrato si trovano anche fino a 27 rifiuti galleggianti, la quasi totalità dei quali plastici. I ricercatori hanno rilevato all'incirca 700 rifiuti sui tratti costieri in 87 ore di osservazione, quasi un rifiuto ogni 10 minuti.
Il quantitativo maggiore di detriti plastici è stato riscontrato nel tratto di costa di Castellammare di Stabia, dove la media è stata di circa 150 rifiuti per chilometro quadrato, a Giulianova dove se ne sono contati poco più di 100 ogni chilometro, e nel Gargano con una concentrazione di 30.
L'Accademia del Leviatano invece ha studiato la tratta Barcellona - Civitavecchia in 20 ore di osservazione, ed ha rilevato una media di 4 rifiuti per chilometro quadrato. Ma sono stati presi in considerazione soltanto detriti grandi almeno 20 cm.
Sono stati pubblicati pochi giorni fa invece i dati dell'indagine "Beach Litter" di Legambiente, ed è possibile leggere i dati della ricerca, semplicemente cliccando su questo link.
LF
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento