lunedì 25 maggio 2015

Beauty: Boom di tatuaggi della "Old School". Ritorno di fiamma della vecchia iconografia.



La corrente Old School rappresenta la prima serie di tatuaggi importata all'epoca in Europa. Si tratta di disegni provenienti dalla tradizione marinara, e diventati di moda intorno agli anni trenta e quaranta anche grazie ai marines. Le figure più ricorrenti in questa cultura sono ancore, rose dei venti e bussole, rondini, velieri, pin-up, rose, cuori, pugnali. 




Conobbero un vero e proprio boom nel dopoguerra, per poi scomparire negli anni sessanta e tornare successivamente in auge intorno ai settanta. L'ultimo ritorno di fiamma si sta avendo in questi anni, anche grazie agli Hipster (leggi il nostro riferimento in questo nostro articolo).



Il fondatore della corrente, si ritiene essere Sailor Jerry (all'anagrafe Norman Keith Collins) che dopo la sua carriera in marina, decise di trasferirsi alle Hawaii e vivere di quest'arte fino alla sua morte. I disegni del "marinaio Jerry" risentirono profondamente dei viaggi compiuti da quest'ultimo ai tempi della leva e la sua produzione venne fortemente influenzata dalle esperienze vissute e da colori e oggetti osservati. 



Questo genere di tattoo nasce quindi in un ambiente maschile (tra i marinai) e non proprio raffinato, di conseguenza i disegni sono stati per lunghi anni quindi prerogativa totalmente maschile. Negli ultimi anni però alcune icone hanno subito un restyling così da renderle adatte anche per un pubblico femminile: un esempio può essere considerata l'ancora, un tempo simbolo del marinaio per antonomasia (braccio di ferro ndr) ed oggi sdoganato tra le fanciulle di mezzo mondo come simbolo di stabilità e sicurezza.



Io penso proprio che il mio prossimo tattoo sarà disegnato secondo questa foggia. E voi che ne pensate? Vi piace questo stile? Ve ne fareste mai uno? 

LF


Nessun commento:

Posta un commento