Oggi vi parlerò di Thriller (e sotto-generi assimilabili); ed in particolare dei 13 libri che vi consiglio per una loro vitale caratteristica: il potere di tenervi incollati alle pagine come una calamita.
Come in passato, adotterò la strategia del grassetto per non anticipare la trama a chi avesse intenzione di acquistare uno dei libri della lista. Quindi in questo caso, leggete solo la parte di testo di dimensioni più grandi, lasciate la parte piccola.
Donato Carrisi – Il suggeritore
In un paese indefinito cinque bambine spariscono nel nulla. Sulla loro scomparsa indaga la Squadra Speciale di investigazioni guidata dal criminologo Goran Gavila. Una sera, in un bosco, vengono ritrovate cinque braccia, una per ognuna della bambine. Le indagini non sono più proiettate verso un sequestratore, ma verso un pluriomicida. Nel bosco tuttavia viene ritrovato anche un sesto braccio: le bambine scomparse sono dunque sei, ma la sesta sparizione era ignota alla polizia. Alla squadra si aggiunge anche Mila Vasquez, un'investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, solitaria e incapace di provare empatia.
(Fonte: Wikipedia)
Glenn Cooper – La biblioteca dei morti
New York. Il noto detective dell'FBI, Will Piper, prossimo alla pensione e la giovane collega Nancy Lipinski sono sulle tracce del serial killer soprannominato Doomsday (Giorno del Giudizio). Caratteristica di questo pluriomicida è quella di inviare alle sue vittime una cartolina in cui indica il giorno in cui esse moriranno, fatto che poi si verifica puntualmente. Le indagini portano Piper a Las Vegas, città in cui vive Mark Shackleton, suo compagno di stanza ai tempi del college e ora impiegato come tecnico informatico presso la segretissima base militare nota come Area 51. Shackleton, messo alle strette da Piper, confessa che dietro agli omicidi di Doomsday c'è proprio lui, anche se di fatto non ha mai ucciso nessuno. Shackleton racconta che nascosta nell'Area 51 si trova un'immensa biblioteca composta da volumi redatti in epoca medievale e trovati nascosti poco dopo la fine della seconda guerra mondiale in una cripta sull'Isola di Wight. In ciascuno di questi misteriosi tomi sono elencate le date di nascita e di morte di tutti gli esseri umani, anche di quelli che devono ancora nascere e morire. Shackleton non ha fatto altro che copiare su una chiavetta USB artigianale questo elenco e vendere queste informazioni a una compagnia di assicurazioni sulla vita per potersi arricchire. L'idea di inventare il personaggio di Doomsday gli era poi venuta proprio per mettere in difficoltà lo stesso detective Piper, a cui non aveva ancora perdonato alcune incomprensioni sorte all'epoca del college. Shackleton, ferito in una sparatoria per aver sottratto un segreto di tale importanza al governo americano, finisce cerebroleso. Piper, per evitare di essere ucciso, copia il misterioso elenco e lo nasconde, minacciando la CIA di far venire allo scoperto tutta la vicenda se lui o qualcuno dei suoi cari dovesse subire misteriosi incidenti. Il detective Piper può quindi godersi la pensione e la storia d'amore nata con Nancy Lipinski durante le indagini, pur ignorando un aspetto inquietante della segretissima biblioteca: l'ultimo volume di cui è composta la raccolta presenta come data di morte di tutte le persone il 9 febbraio 2027, con accanto la dicitura in latino Finis dierum (la fine dei giorni). Che sia quella la data del giorno del giudizio?
(Fonte: Wikipedia)
Glenn Cooper – Il libro delle anime
New York. Il noto detective dell'FBI, Will Piper, ormai in pensione, è felicemente sposato con Nancy Lipinski e con un figlio, Phillip Weston Piper, quando l'ex agente viene coinvolto nella ricerca dell'unico volume della Biblioteca dei morti ancora non occultato nella segretissima base militare nota come Area 51. Il volume che riporta le date di nascita e di morte degli abitanti della Terra nel 1527, è stato in mano a Shakespeare, Giovanni Calvino e Nostradamus. Will Piper dovrà partire per l'Inghilterra, aiutato dalla nipote di Lord Cantwell, la giovane Isabelle Cantwell, nella ricerca del libro, che contiene molte più risposte sull'enigma della Biblioteca di quel che si pensava, e da qui comincia, dopo aver ritrovato un sonetto scritto a mano personalmente da Shakespeare, un'intrigante caccia al tesoro per Piper. Ancora una volta il libro alterna un'ambientazione ai giorni nostri e una nel Medioevo, ripercorrendo la storia della famiglia Cantwell, e capendo perché il libro è finito nelle mani di così tanti personaggi, e comprendendo quale influenza abbia avuto quel singolare volume su di loro. Intanto Lester, Frazier e quelli che sono a conoscenza del mistero dei libri, sono sempre più ostinati a non far rivelare al mondo tali segreti, e saranno disposti a tutto.
(Fonte: Wikipedia)
Glenn Cooper – La mappa del destino
Luc Simard, professore di archeologia e esperto archeologo, viene convocato dal suo amico Hugo Pineau nel Pèrigord, per un mistero riguardante un antico manoscritto rinvenuto durante un incendio nell'abbazia di Ruac, piccolo paesino situato nella valle del Vèzére. Questo manoscritto è in codice e al suo interno viene trovata anche una mappa e dei misteriosi disegni che sembrano risalenti al paleolitico. Incuriositi, mentre un amico di Hugo tenta di decifrare il manoscritto, i due amici seguono la misteriosa mappa, che li porterà sulle tracce di un enorme caverna situata a pochi chilometri da Ruac. Da quel momento, la loro vita non sarà più la stessa: addentrandosi nella caverna, Luc e Hugo scopriranno dieci camere colleganti e disegni preistorici straordinariamente elaborati, ma non sanno che un segreto tremendo si nasconde nell'ultima camera, la decima, occupata da disegni di piante e da un graffito raffigurante uno strano uomo-uccello...
(Fonte: Wikipedia)
Jeffery Deaver – Il giardino delle belve
New York, 1936. L'America e il mondo intero guardano con apprensione l'inarrestabile ascesa di Hitler. A Paul Schumann, killer di origine tedesca, è stato catturato dall'FBI e gli viene fatta una strana proposta: le autorità federali gli offrono l'immunità per i suoi crimini in cambio dell'omicidio di Reinhard Ernst, uomo di fiducia del Führer. Paul ha quarantotto ore per individuare il suo obiettivo, eliminarlo, e intanto difendersi dall'apparato di sicurezza nazista. Intanto a Berlino, il detective Willy Khol lavora per fermare la scia di sangue che Schumann si lascia alle spalle.
(Fonte: Wikipedia)
Jeffery Deaver – Sotto terra
Narra le vicende di John Pellam, ex regista, finito a fare il location scout, a causa problemi legati all spaccio di stupefacenti che hanno portato alla morte di un attore. Viaggia per gli Stati Uniti con il suo camper insieme al collega Marty. A Cleary, una piccola cittadina nello Stato di New York, scelta per girare il prossimo film, Marty viene ucciso in circostanze misteriose. Il sindaco di Cleary nega l'autorizzazione per girare il film. Pellam, a causa di questi fatti, perde il lavoro, ma non vuole andarsene finché non avrà scoperto tutta la verità sulla morte del collega. Dovrà lottare contro chi, a Cleary, vuole che lasci la città al più presto, cercando di accusarlo per quanto accaduto.
(Fonte: Wikipedia)
Wulf Dorn – La psichiatra
La ventinovenne Ellen Roth è una psichiatra che ha a che fare ogni giorno con pazienti schizofrenici. Il suo compagno e collega con il quale ha deciso da poco di convivere, Chris Lorch, parte per un'isola sperduta in Australia, dove starà tre settimane, per prendersi un po' di meritato riposo e lavorare a una revisione di Hacker di A Writer's Reference. Lascia quindi a Ellen il compito, che altrimenti spetterebbe a lui, di occuparsi di una paziente da poco giunta in reparto. Il giorno dopo Ellen fa visita alla paziente, nella camera numero 7 del reparto 9, di cui non sa né la provenienza né il nome. La donna ha subito gravi maltrattamenti, sia al volto che sul resto del corpo. Ellen le chiede chi è stato a farle questo, e lei risponde "L'Uomo Nero". Il cercapersone di Ellen suona e lei è costretta a lasciare la stanza, con la promessa di ritornare dalla paziente e di proteggerla dall'Uomo Nero a qualsiasi costo. Il giorno dopo Ellen Roth ha una brutta sorpresa: la paziente senza nome della camera numero 7 è scomparsa. Chiede ai colleghi e alle infermiere, ma nessuno, all'infuori di lei, sembra aver mai visto prima quella donna. Cominciano le ricerche, e, con l'aiuto del collega Mark Behrendt, verrà finalmente a conoscenza della verità. Ma a volte la verità è molto peggio di quel che si può immaginare.
(Fonte: Wikipedia)
Giorgio Faletti – Appunti di un venditore di donne
Milano aprile 1978. Sono le sei di mattina, Bravo e Daytona escono da un club privato dove Daytona ha giocato tutta la notte a carte, vincendo una enorme somma di denaro. Mentre passeggiano per andare alle rispettive auto, vedono una ragazza molto carina che Bravo avvicina. Il suo nome è Carla e Bravo riesce a convincerla a passare un paio d'ore con Daytona in cambio di una discreta somma di denaro. Quando Bravo rincasa trova nella segreteria un messaggio da parte di Laura. Laura gli accenna ad un problema con un cliente di nome Tulipano. Nel tentativo di risolvere il problema, Bravo si incontra con Tano Casale, il capo di Tulipano. Tra Bravo e Tano arrivano ad un accordo per risolvere il problema che è nato tra Laura e Tulipano. Tulipano non ha gradito questo accordo e decide di vendicarsi, per cui si apposta vicino all'appartamento di Bravo. Quando Bravo arriva a casa, Tulipano gli pianta una pistola all'altezza delle costole e lo "convince" ad andare con lui. I due escono a prende la macchina di Tulipano. Salgono in auto e si dirigono verso in un posto isolato e tranquillo. Una volta arrivati, Tulipano dice a Bravo di scavare una fossa. Mentre Bravo scava la sua fossa si odono tre colpi di pistola e Tulipano muore sul colpo. Bravo, preso dalla paura, monta in auto e fugge verso casa. Una volta arrivato vicino a casa incontra Carla che gli chiede se la può mettere in contatto con altri clienti paganti come Daytona. Ovviamente Bravo la può mettere in contatto con altri clienti, è proprio questo il suo mestiere. Sempre spaventato per quello che è successo Bravo si fa accompagnare a casa, ha bisogno di dormire. Quando Bravo si sveglia esce con Carla a far compere, lo scopo è renderla veramente appariscente e desiderabile. Intanto Bravo continua a con i suoi affari. Un cliente gli chiede tre signore per una festa privata. Le tre donne saranno Cindy, Barbara e Carla. Il giorno dopo Bravo accompagna Carla al luogo dell'appuntamento, li trova Cindy e Barbara. Poco dopo le saluta, sale in auto e parte. Qualche cosa lo disturba, non ha chiaro cosa sia, ma un certo sesto senso gli dice che c'è qualche cosa che non torna. Ha un'ispirazione, prende il libretto dell'auto e verifica il numero di telaio con quello scritto sulla carrozzeria. Tombola, i due numeri non coincidono. Quel pomeriggio Bravo incontra il suo amico Daytona che gli chiede un grosso piacere, deve andare in un parcheggio ed aspettare dei tizi per dargli una busta a nome suo. Bravo non è molto convinto, ma per un amico ... Quella sera Bravo va nel luogo prefissato per l'appuntamento, ma non si presenta nessuno. La mattina successiva la polizia fa una perquisizione dell'appartamento di Bravo nella speranza di trovare indizi compromettenti. Subito dopo la perquisizione i poliziotti invitano Bravo ad andare al commissariato per delle comunicazioni importanti. Li scopre che la sera precedente ci sono stati una serie di omicidi nella villa di Lorenzo Bonifaci, un famoso uomo d'affari. Tra i vari cadaveri ritrovati ci sono quello di Cindy, Barbara e Laura. Bravo rimane perplesso, "Laura!! Che cavolo ci fa Laura?. Alla festa ci doveva essere Carla e non Laura. E Carla dove è finita?". Il romanzo continua con il ritrovamento, da parte di Bravo, del corpo morente di Daytona, della pistola che ha causato la morte di Tulipano e forse anche di Cindy, Barbara e Laura. In questa storia non mancano nemmeno le Brigate Rosse e i servizi segreti.
(Fonte: Wikipedia)
Jean Christophe Grangè – I fiumi di porpora
Grenoble: viene rinvenuto un corpo a 15 metri d’altezza, incastrato tra le pareti di una roccia e per di più in una strana posizione, ovvero la posizione fetale. Il corpo è mutilato e mostra evidenti segni di tortura. Qual è il messaggio che l’assassino ha voluto lasciare? Quale "mostro" tiene sotto scacco i cittadini di Grenoble, piccola città da sempre considerata tranquilla? Sulla pista indaga il commissario Pierre Niémans. Sarzac: una scuola viene scassinata nella notte senza alcun segno apparente di furto e a distanza di poche ore una tomba viene profanata. Chi si sta divertendo con il favore delle tenebre? A cercare la risposta il maggiore di polizia Karim Abdouf. Quale collegamento c’è tra i casi che porteranno il commissario Niémans e il maggiore Abdouf ad unire le loro forze per risolvere le loro indagini? Seguite i fiumi di porpora e troverete le risposte che cercate, prendendo parte a questa caccia all’uomo o agli uomini che si celano dietro queste coincidenze del fato. I due protagonisti sembrano diversi a giudicare dai loro nomi che suggeriscono nazionalità diverse, ma in realtà risulteranno più simili di quanto ci si aspetterebbe e, con la loro determinazione e coraggio, condurranno il lettore alla risoluzione di quest’appassionante intrigo. Un intrigo che rende questo thriller davvero avvincente risultando difficile seguire la narrazione senza vivere la scarica di adrenalina che alimenta i suoi protagonisti in quest’indagine avvolta dal mistero. Dunque col ritmo incalzante e il fiato sospeso si segue lo sviluppo delle indagini per risalire alla sorgente dei fiumi di porpora.
(Fonte: SoloLibri)
Stephen King – Il miglio verde
La storia è raccontata in prima persona da Paul Edgecombe, capo delle guardie del braccio della morte (il Blocco E) del carcere di Cold Mountain, che la scrive all'età di 104 anni in un ospizio dove ricorda della sua passata avventura negli anni trenta. Il corridoio che dalle celle del Blocco E conduce alla sedia elettrica (scherzosamente soprannominata "Old Sparky", la "vecchia scintillante"), che nelle altre carceri è chiamato "l'ultimo miglio", a Cold Mountain è chiamato, per via del colore del pavimento, "il miglio verde". Il compito di Paul e del suo team è quello di badare ai prigionieri del blocco E e di eseguire materialmente l'esecuzione. La vicenda comincia quando vengono giustiziati due criminali chiamati il "Capo" e il "Presidente" e al loro posto arriva il piromane e assassino francese Eduard Delacroix (chiamato semplicemente Del). Del viene subito preso di mira dalla guardia Percy. Insolente e crudele, a Percy piace picchiare e insultare i prigionieri, è incurante ai consigli dei colleghi, che lo odiano, ma non viene licenziato perché ha parenti altolocati. Delacroix trova un topo che chiama Mr.Jingles, di cui diventa amico. Sostenendo che il topo gli parli, gli insegna anche alcuni piccoli giochi. Alle guardie la presenza del topo è gradita anche perché sembra tranquillizzare il prigioniero. Solo Percy tenta vanamente di schiacciarlo. Le guardie organizzeranno per Del anche un piccolo spettacolo in cui si esibirà con l'intelligente roditore in alcuni giochi. Nel frattempo, al blocco arriva un nuovo prigioniero, un gigantesco uomo di colore di nome John Coffey, accusato dello stupro e dell'omicidio di due bambine. Coffey ha una scarsa intelligenza (tant'è che ha paura del buio e non riesce ad allacciarsi le scarpe) e si dimostra un buon prigioniero che non fa notare la sua presenza, nonostante la sua non indifferente mole. Inoltre è dotato di poteri soprannaturali: cura una terribile infezione alle vie urinarie di Paul, che decide di non far parola del miracolo a nessuno. Arriva un terzo prigioniero, il demoniaco Wharton, il quale ama paragonarsi a Billy the Kid, e pur di stremare le guardie farà di tutto e arriverà a tentare di strozzarne due: Dean e Percy. Percy uscirà tanto terrorizzato dal tentato omicidio che si urinerà addosso. Deriso da Del, per vendicarsi schiaccerà Mr.Jingles che sarà curato da Coffey, che mostrerà i suoi poteri davanti al team di Paul. Vedendo fallire la sua vendetta Percy decide di ritentare: all'esecuzione di Del non bagna la spugna che avrebbe dovuto permettere una migliore conduzione di elettricità nel suo corpo durante l'esecuzione. Così facendo, quindi, causerà un incendio e darà al prigioniero una morte lunga e dolorosa. Paul intanto ha indagato sull'omicidio delle sorelline ed è diventato certo che Coffey è innocente; anzi, voleva curarle con i suoi poteri, ma erano già morte quando è arrivato, insieme alla polizia, sulla scena del delitto. Non potendo fare nulla per dimostrare la sua innocenza, Paul comunque decide di risolvere un problema facendosi aiutare da Coffey: la moglie di Moores, direttore del carcere, è malata terminale di un tumore cerebrale e non può neppure muoversi, quindi Paul e il suo team fanno evadere Coffey di notte per andarla a curare. Per riuscirci narcotizzano Wharton, rinchiudono Percy nella cella di isolamento, bloccandolo con la camicia di forza e imbavagliandolo, e lasciano in carcere Dean per giustificare a possibili altri la loro assenza. La pericolosa sortita notturna riesce e Coffey, dopo aver convinto Moores a tentare la sua cura, risucchia il male dalla moglie e la guarisce, quindi le guardie e John tornano in carcere. John getta un "surrogato" del tumore dentro Percy, facendolo uscire di senno e uccidere Wharton, che Paul, grazie anche ad una visione donatagli da Coffey, capisce essere il vero omicida delle sorelline. Percy finisce in stato catatonico, mentre Paul e il suo gruppo cercano un sistema per salvare Coffey. Ma ormai è troppo tardi e l'uomo sarà giustiziato dagli stessi che sanno della sua innocenza. Dopo l'esecuzione di Coffey, Paul si licenzierà e non prenderà parte ad altre esecuzioni.
(Fonte: Wikipedia)
Dennis Lehane – L'isola della paura
1954, Massachussetts. A Shutter Island, un inospitale isolotto appena al largo di Boston, è stato installato un istituto psichiatrico, Ashecliffe, ricavato nei padiglioni di una fortezza abbandonata dall'esercito e destinato ad ospitare pazienti particolarmente gravi e pericolosi, se non irrecuperabili. L'agente dell'FBI. Teddy Daniels viene mandato con un nuovo partner, l'agente Chuck Aule, ad investigare sulla misteriosa scomparsa di una paziente, Rachel Solando, internata per l'uccisione dei suoi tre figli. La donna si è volatilizzata dalla sua camera, sebbene questa fosse chiusa dall'esterno e nessuno dei numerosi sorveglianti l'abbia vista fuggire, ed ha lasciato solo un enigmatico messaggio, che pare contenere un codice da decifrare. La missione di Daniels e Aule ha anche un secondo scopo, ufficioso e segreto: quello di verificare e riferire quali siano i metodi terapeutici adottati nell'ospedale, dove si sospetta che, su mandato dei servizi segreti, vengano attuate terapie sperimentali estreme a danno dei pazienti più gravi, usati come cavie umane. Non è casuale, quindi, che l'intero staff della clinica, sulla difensiva, manifesti subito ostilità e diffidenza nei confronti dei due investigatori, e che molte aree della clinica siano mantenute inaccessibili persino all'FBI. L'anziano dott. Naering, terapeuta di riferimento nell'ospedale, nega agli agenti la facoltà di esaminare le cartelle del personale medico, ostacolando così un prezioso filone di indagine, dal momento che proprio il principale sospettato di aver favorito la fuga della donna scomparsa, lo psichiatra che l'aveva in cura, è stato fatto partire dall'isola proprio prima che arrivassero gli investigatori, e in questo modo è stato sottratto al loro interrogatorio. Il direttore dell'istituto, il dott. Cawley, manifesta ben presto un interesse diretto per le condizioni di salute dello stesso agente Daniels. Teddy infatti soffre di frequenti e dolorose emicranie e di una sorta di innata fobia per il mare (motivo per cui la permanenza sull'isola è per lui causa di costante disagio). Inoltre l'uomo appare traumatizzato da dolorosi eventi del suo passato recente: gli orrori della guerra mondiale, la liberazione di un campo di concentramento tedesco nel cui ricordo Daniels trova non poche similitudini con il presente istituto Ashecliffe, e soprattutto la tragica perdita della moglie Dolores, rimasta vittima di un incendio doloso. Daniels è persuaso che proprio il responsabile dell'incendio, il folle Andrew Laeddis, sia internato tra i pazienti dell'istituto di Shutter Island, e all'insaputa di tutti coltiva propositi di vendetta, cercando di scovare ed uccidere il responsabile della morte della moglie. Intanto l'indagine sulla scomparsa della Solando viene complicata dall'arrivo di un violento uragano che si abbatte sull'isola, e da una successiva rivolta dei pazienti che si approfittano dei danni provocati dalla tempesta agli impianti di sicurezza del manicomio. I due agenti iniziano a sospettare che lo staff medico non solo osteggi apertamente la loro inchiesta, ma stia complottando per impedire loro di far ritorno sulla terraferma. Il colloquio con uno degli internati, George Noyce, suscita in Teddy il timore che fin dal suo arrivo sull'isola gli siano state somministrate di nascosto dosi massicce di medicinali per alterare la sua percezione della realtà ed impedirgli di scoprire le pratiche illegali e disumane attuate nell'istituto. Proprio quando si è ormai convinto di essere in pericolo di vita, Teddy perde improvvisamente le tracce del suo partner. Chuck potrebbe essere stato ucciso dai guardiani o tenuto prigioniero nell'inavvicinabile faro che domina un'estremità dell'isola, luogo dove l'agente sospetta vengano compiuti gli esperimenti riservati ai pazienti dell'istituto. La situazione precipita. Teddy Daniels, rimasto solo, non può più fidarsi di nessuno, nemmeno della veridicità delle sue stesse percezioni. In queste condizioni si appresta a scoprire la sconvolgente rivelazione finale, che gli permette di fare finalmente luce sui molti misteri dell'isola, ma finirà con il travolgere per sempre la sua stessa esistenza.
(Fonte: Wikipedia)
Don Winslow – L'inverno di Frankie Machine
Frankie Machianno è un sessantaduenne imprenditore di San Diego. Per vivere - e mantenere una ex-moglie ed una figlia studentessa universitaria - è "costretto" a svolgere tre diversi lavori: vende esche nel suo negozio sul molo di San Diego, fornisce di prodotti ittici e svolge lavoro di lavanderia per i migliori ristoranti della città ed è proprietario-amministratore di alcuni immobili. La sua vita sembra scorrere liscia in una tranquilla (ma estenuante) routine sino a quando un passato a cui ha rinunciato si rifà vivo per chiedergli un favore a cui, Frankie, non può sottrarsi. Pur avendo infatti cambiato vita da molti anni, Frankie resta comunque un ex appartenente alla mafia californiana (dove era conosciuto con il soprannome "The Machine") e non può rifiutare la richiesta di aiuto di un boss. Ben presto capirà che il favore è una trappola e la sua vita ritorna, improvvisamente ed imprevedibilmente, in pericolo mortale. Qualcuno, dal passato, lo vuole morto e - per restare in vita - Frankie è costretto a rituffarsi nei ricordi per capire chi possa essere.
(Fonte: Wikipedia)
Don Winslow – Le belve
Chon è un giovane reduce della guerra in Afghanistan che abita in una lussuosa villa a Laguna Beach insieme al botanico con manie da filantropo Ben e a Ophelia (soprannominata "O"), figlia nullafacente di una donna depressa che colleziona mariti multimilionari. I tre ragazzi, legati da un triangolo amoroso, vivono grazie alla produzione e smercio di una qualità speciale di marijuana coltivata da Ben. Tutto sembra andare per il meglio quando Elena, soprannominata "La Reina", a capo del cartello di Baja, decide di entrare in affari con Ben e Chon, la cui marjuana è la più apprezzata in tutta la California meridionale. Ben e Chon preferirebero non entrare in affari con i criminali messicani, ma si vedono obbligati a farlo quando Lado, braccio destro di Elena, rapisce Ophelia e la rinchiude in un luogo sconosciuto. Elena avvisa i due ragazzi: rivedranno Ophelia viva solo se saranno disposti a lavorare per lei per tre anni (durante i quali Ophelia rimarrà suo ostaggio) oppure se pagheranno un riscatto di venti milioni di dollari. Ben e Chon decidono di pagare il riscatto e per racimolare la somma richiesta vendono casa e altri beni accumulati negli anni, poi iniziano a rapinare gli stessi sgherri del cartello di Baja. Lado sospetta subito che dietro a questi furti ci sia lo zampino di Ben e Chon, e comincia a indagare per trovare prove certe per incastrarli. Una volta che Lado è certo della loro colpevolezza, attraverso una mail rivela ai due ragazzi che Elena, conosciuti i fatti, ha condannato a morte Ophelia. A questo punto Ben e Chon, grazie ad alcune soffiate di un poliziotto corrotto, rintracciano la figlia di Elena, Magda, che studia in una università californiana, la rapiscono e propongono a Elena uno scambio di ostaggi. Lo scambio avviene nel bel mezzo del deserto nel sud della California, ma si trasforma ben presto in una sanguinosa sparatoria che vede soccombere Ben, Elena e Lado. Magda riesce a fuggire, mentre Chon e Ophelia vanno volontariamente in overdose da morfina per morire accanto al loro compagno Ben.
(Fonte: Wikipedia)
Di certi scrittori avrei dovuto inserire TUTTA la produzione letteraria, ma la lista sarebbe diventata infinita...Ovviamente nulla vi vieta di ingolosirvi e di comprare anche tutti gli altri volumi. Quali Thriller consigliereste invece voi? Commentate gente!
LF
Nessun commento:
Posta un commento