Edimburgo, capitale della Scozia.
Il suo centro storico è uno dei più affascinanti ed apprezzati dai turisti; ma non è di questo che parleremo nell'articolo (altrimenti farebbe parte della rubrica Travel & World).
Molti luoghi di questa città racchiudono antichi misteri, e tra questi è certamente degno di nota il Cimitero di Greyfriars, risalente al 1561. Nel corso dei secoli numerose pagine della Storia furono scritte tra queste lapidi: ospitò infatti il raduno dei Covernaters nel 1638, quando si apprestavano a stipulare il "Patto Nazionale". E molti di loro trovarono la morte nella prigione limitrofa al campo santo, che secondo le cronache rappresentava un'istituto simile ad un campo di concentramento nazista, dove gli internati subivano i soprusi più crudeli.
Greyfriars però è un luogo famoso nel mondo soprattutto per un altro motivo: tombe, monumenti, mausolei racchiusi nei confini riportano delle particolari decorazioni, che riportano una simbologia che richiama alla morte e alla dannazione. Si possono trovare qui raffigurati teschi, scheletri e molto altro...
Ecco alcune foto:
Quale che sia il motivo che giustifichi la presenza di queste miniature, il Cimitero di Greyfriars è considerato di certo uno dei luoghi più misteriosi e fantasmagorici dell'intera Europa. Con le giuste condizioni atmosferiche rappresenta il trionfo del Romanticismo e del Decadentismo...
LF
Nessun commento:
Posta un commento