Sabato in molte città italiane si è svolta la "Notte dei Musei", e molte gallerie d'arte hanno tenuto i battenti aperti fino alle ore 24.
Noi di Smartlife, che siamo sempre a caccia di queste iniziative, abbiamo scelto di visitare l'evento principale della mostra BAROCCO A ROMA - LA MERAVIGLIA DELLE ARTI.
L'evento, inaugurato il 1 Aprile, prevede un'esposizione principale che si tiene a Palazzo Cipolla (in via del Corso), e una serie di mostre satellite, sparse nel centro capitolino.
L'evento è curato da Maria Grazia Bernardini e Marco Bussagli, in team con un comitato scentifico composto da illustri luminari. Numerosi i capolavori del barocco esposti al pubblico: tra i tanti citiamo "Ritratto di Costanza Bonarelli" del Bernini, "Atalanta e Ippomene" del Reni (in foto), "Trionfo di Bacco" di Pietro da Cortona (in foto), "Santa Maria Maddalena penitente" del Guercino, "Il Tempo vinto dall'Amore e dalla Bellezza" e "San Sebastiano curato dalle pie donne" del Vouet. Degni di nota anche l'arazzo "Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone" del Poussin, e i disegni progettuali del Borromini e del già citato Pietro da Cortona, due dei più grandi architetti dell'epoca barocca.
Le opere presentate al pubblico provengono dai più prestigiosi musei del mondo (Hermitage, Prado, Musei Vaticani, Musei Capitolini, Galleria degli Uffizi, Louvre, solo per citarne alcuni).
"Barocco a Roma" terminerà il 26 Luglio, il costo del biglietto intero (acquistabile su Ticketone) è di 12 €. Info sul sito ufficiale: Mostrabarocca.
La mostra vale abbondantemente il costo del biglietto, calcolando anche che rappresenta un occasione unica per vedere qui in Italia, opere che normalmente vengono conservate sparpagliate nei più importanti musei l'Europa...
La mostra è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, con la partecipazione di: Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo-Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura; Musei in Comune; Archivio Storico Capitolino; Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini; Archivio di Stato di Roma; Galleria Doria Pamphilj; Palazzo Colonna; Propaganda Fide; Palazzo Chigi in Ariccia; Musei Vaticani.
LF
Nessun commento:
Posta un commento