Visualizzazione post con etichetta guns n roses. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guns n roses. Mostra tutti i post

martedì 16 giugno 2015

Music: tributo ai grandissimi Guns N 'roses. Possibile reunion in vista?


Come promesso torniamo a parlare di anni 80, e lo facciamo nello specifico attraverso un tributo al gruppo che ha segnato la mia adolescenza musicale;

Stiamo parlando degli immensi Guns N' Roses




Cenni storici
Il gruppo è stato fondato nel marzo 1985 da Axl RoseTracii GunsIzzy StradlinOle Beich e Rob Gardner. I componenti originari provenivano da due gruppi, gli L.A. Guns (che si riformarono successivamente) e gli Hollywood Rose. I membri decisero di unire i nomi dei precedenti gruppi e chiamare la band Guns 'N' Roses. Dagli Hollywood Rose provenivano Axl Rose (Voce) ed Izzy Stradlin (Chitarra ritmica), mentre dagli L.A. Guns provenivano Tracii Guns (Chitarra solista), Ole Beich(Basso) e Rob Gardner (Batteria)[17]. Il gruppo esordì ufficialmente il 26 marzo 1985[18].
Ole Beich, originariamente negli L.A. Guns, lasciò subito il gruppo per essere sostituito da Duff McKagan, che esordì insieme agli altri membri della band l'11 aprile 1985, al locale "Radio City" ad Anaheim. Poco dopo anche il chitarrista Tracii Guns abbandonò il gruppo, a causa di divergenze con Axl Rose, e riformò gli L.A. Guns. Al suo posto entrò Saul Hudson, in arte Slash, che aveva avuto precedenti esperienze in alcune band tra cui i London[19] e Black Sheep[20], oltre ad aver già suonato negli stessi Hollywood Rose[21].
Qualche mese dopo, annunciò la dipartita anche Rob Gardner. Come racconta Slash nella sua biografia, i 4 restanti chiamarono l'unico batterista che sarebbe partito in tour con loro anche la sera stessa; Steven Adler[22], che proveniva come McKagan e Slash dai Road Crew[23]. La band raggiunse così l'assetto che l'avrebbe portata al successo. 
(Fonte Wikipedia)



I primi anni 90 per i Guns furono quelli che li 

portarono al successo mondiale, grazie alla 

pubblicazione dei dischi "Appetite for Distruction", "G N' R 

Lies" e "Use Your Illusion I,II".

Dal primo album arrivarono tre singoli che hanno 

fatto la storia, ovvero "Welcome to the jungle",

"Sweet Child O' Mine" e "Paradise City".


Paradise city (live Tokio '92)




Sweet Child o Mine (live Tokio '92)




Welcome to The Jungle (live Tokio '92)


Come avete notato, tutti i video provengono dal concerto tenutosi nel 1992 a Tokio, che viene ritenuto il più famoso e spettacolare del gruppo (facente parte del rispettivo tour "Use Your Illusion Tour").

Durante gli anni d'oro, era risaputa la dipendenza da 

alcool e droga da parte di tutti i componenti della 

band. Proprio per questo, nel 1990 Steven Adler fu 

estromesso dal gruppo. Nonostante tutto, riuscirono 

a tenere sotto controllo questo aspetto nel corso 

degli anni, ma nel 1993  dopo la pubblicazione di 

"Spaghetti Incident?", disco di cover di gruppi punk 

rock, i guns iniziarono purtroppo il loro declino.








Nel 1994 infatti, ci furono i primi malumori fra Axl 

Rose e Slash, a causa della richiesta da parte di Axl 

di ottenere i diritti sul nome Guns N Roses e di 

prendere il ruolo di guida non soltanto nominalmente,

ma anche legalmente del gruppo.

Nel 1996 Slash decise di lasciare la band, a fronte di 

alcune presunte mancanze di rispetto da parte di Axl.


Così la vecchia band nel giro di alcuni anni si sfaldò e 

dal '98 Axl è rimasto come unico membro storico dei 

guns, insieme al tastierista Dizzy Reed.


Attualmente, dopo la pubblicazione dell'ultimo 

album, "Chinese Democracy" nel 2008, i nuovi Guns di 

Axl Rose si sono limitati a fare tour su tour, fino al 

2012. Ora invece sono a lavoro su un nuovo disco.



I Capolavoli di Axl Rose e company sono davvero 

tanti, e vogliamo farvene ascoltare qualcuno...

P.s. Esistono sicuramente chitarristi superiori a Slash, ma quando attacca con i suoi assoli fa venire veramente la pelle d'oca!!!



November Rain







Patience







Don't Cry



Estranged




Knockin' on Heaven's Door




You Could Be Mine



Civil War


Indiscrezioni dell'ultim'ora (se così si può dire) 

parlano di una ipotetica reunion dello storico 

quartetto (Axl, Slash, Duff McKagan, Izzy Stradlin) per il 

trentennale del disco Appetite for Distruction

esattamente nel 2017, disco d'esordio che ha 

venduto più di 30 milioni di copie. Staremo a vedere 

se sarà l'ennesima bufala o uno dei tour più seguiti 

della storia.


DP

giovedì 11 giugno 2015

Music: La classifica dei 100 Migliori artisti di sempre secondo la rivista Rolling Stone







Ovviamente non ci siamo trasformati nel famoso periodico statunitense, ma da questa rivista vogliamo trarre la Storica classifica dei 100 migliori artisti di sempre, stilata in occasione del 50° anniversario della nascita del Rock & Roll (2004/2005).

1. The Beatles

2. Bob Dylan


3. Elvis Presley


4. The Rolling Stones


5. Chuck Berry


6. Jimi Hendrix


7. James Brown


8. Little Richard


9. Aretha Franklin


10. Ray Charles





11. Bob Marley


12. The Beach Boys


13. Buddy Holly


14. Led Zeppelin


15. Stevie Wonder


16. Sam Cooke


17. Muddy Waters


18. Marvin Gaye


19. The Velvet Underground


20. Bo Diddley


21. Otis Redding

22. U2


23. Bruce Springsteen


24. Jerry Lee Lewis


25. Fats Domino


26. Ramones


27. Nirvana


28. Prince


29. The Who


30. The Clash


31. Johnny Cash


32. Smokey Robinson and the Miracles


33. The Everly Brothers


34. Neil Young


35. Michael Jackson


36. Madonna


37. Roy Orbison


38. John Lennon


39. David Bowie


40. Simon and Garfunkel


41. The Doors


42. Van Morrison


43. Sly and the Family Stone


44. Public Enemy


45. The Byrds


46. Janis Joplin


47. Patti Smith


48. Run-DMC


49. Elton John


50. The Band


51. Howlin' Wolf


52. The Allman Brothers Band


53. Eric Clapton


54. Dr. Dre


55. Grateful Dead


56. Parliament/Funkadelic


57. Aerosmith


58. Sex Pistols


59. Louis Jordan


60. Joni Mitchell



61. Tina Turner


62. Etta James


63. Phil Spector


64. The Kinks


65. Al Green


66. Cream


67. The Temptations


68. Jackie Wilson


69. Carl Perkins


70. The Police


71. Frank Zappa


72. AC/DC


73. Radiohead


74. Hank Williams


75. The Eagles


76. The Shirelles


77. Beastie Boys


78. The Stooges


79. The Four Tops


80. Elvis Costello


81. The Drifters


82. Eminem


83. N.W.A.


84. James Taylor


85. Black Sabbath


86. Tupac Shakur


87. Gram Parsons


88. Miles Davis


89. The Yardbirds


90. Carlos Santana


91. Ricky Nelson


92. Guns N' Roses


93. Booker T. and the MG's


94. Nine Inch Nails


95. Lynyrd Skynyrd


96. Martha and the Vandellas


97. Diana Ross and the Supremes


98. Roxy Music


99. Curtis Mayfield


100. Lee Perry




The Beatles

Bob Dylan

Elvis Presley

Sappiamo che mancano alcuni artisti e che potreste

non essere d'accordo con le varie posizioni, come 

anche noi, del resto, ma la classifica fu stilata in 

base all'impatto, alla rivoluzione che portò alla 

musica un determinato artista. Essendo un grande 

fan dei Guns N Roses, vederli alla posizione 92 fa un 

certo effetto, ma rispettiamo le scelte dei giudici. 

Speriamo di avervi creato curiosità nel riscoprire 

alcuni di questi artisti intramontabili.

DP

mercoledì 3 giugno 2015

Music: Everybody Loves 80's. Tutti amano gli anni 80' (me compreso).





Questa immagine, come si può ben vedere, vuole rappresentare gli Anni 80. Sembrano dei graffiti, arte di strada che ci racconta un periodo sognato da chi come noi non l'ha vissuto, e un periodo in cui molti o addirittura tutti vorrebbero tornare!
Parliamo in maggioranza della parte musicale di questi anni, fatti di innovazioni. Anni in cui si è assistito alla nascita di generi musicali come il Metal e il Post-Punk.



Si veniva da artisti del calibro dei Pink Floyd, dei Genesis, dei Velvet Underground, del rock un pò pop dei Supertramp fino ad arrivare al punk rock vero è proprio degli ultimi anni 70 con i Clash. Insomma, fare meglio era davvero complicato, ma quel bellissimo decennio, ci ha regalato musica (a mio parere) incomparabile con nessun altro periodo. Sarò forse poco oggettivo, ma nessuna legge vieta (per adesso) di esprimere le proprie idee.



In questo periodo si collocano gruppi come i Queen di Freddy Mercury, Guns'N'Roses, Led Zeppelin, Dire Straits, Aerosmith, AC/DC, Kiss, Scorpions, Rolling Stones, Poison e chi più ne ha più ne metta. 


Alcuni di questi gruppi erano caratterizzati da un rock duro, chiamato HARD ROCK o HEAVY METALCerto a metà degli anni 80 però di questo Heavy metal rimase ben poco, e la durezza delle sonorità si attenuò di molto, fino a trasformarsi in pop-metal grazie ai Bon Jovi, così chiamati proprio in onore del front-man Jon Bon Jovi.



Proprio tra 84/85 emerse un sottogenere chiamato speed-metal, inventato dai Metallica, con i Magadeth e gli Slayer a completare la triade. Questo era il rock dalle urla gutturali e dai ritmi sfrenati.

James Hetfield (Metallica)

I Red Hot Chili Peppers invece ebbero l'idea di fondere il funk all'heavy metal, riuscendo ad avere successo con questo innovativo FUNK-METAL (oggi funk-rock).


E' vero, abbiamo parlato soltanto del Rock e delle sue più varie sfaccettature; ma non dimentichiamo che in questo periodo abbiamo avuto anche Michael Jackson, Sting, David Bowie, i Duran Duran, George Michael e tanti altri.

Rimanete sul nostro blog, gli anni 80 non sono finiti qui.



DP