martedì 7 aprile 2015

Libri: 11 libri da leggere assolutamente tra i 15 e i 29 anni

In quest'articolo torniamo a parlare di libri. Più precisamente di libri che può essere conveniente leggere prima di arrivare agli "enta".






I titoli di questa lista sono stati inclusi per vari motivi: innanzitutto gli undici volumi non possono mancare in nessuna libreria di qualità. Sono tutti capolavori, appartenenti a generi diversi.
E' preferibile affrontarne la lettura prima dei 30 per motivi di immedesimazione; i testi affrontano tematiche avvertite più vicine in giovane età, e tardare potrebbe significare non godere appieno dell'opera.

Come utilizzare la lista: di ogni titolo è stato riportato un sunto della trama (tratto da Wikipedia), o parte di essa. A chi teme di "spoilerarsi" le trame nella loro interezza, consigliamo di limitare la lettura alla parte in grassetto.

Ecco i 12 libri della lista:




Il giovane Holden - J.D. Salinger
Il protagonista del romanzo è Holden Caulfield, un sedicenne americano proveniente da una famiglia benestante. Il romanzo si apre con la sua figura solitaria che, su di una collinetta, assiste ad una partita di football della squadra del suo college, sebbene la sua mente sia completamente altrove. Quella che sta vedendo sarà la sua ultima partita in quella scuola, giacché è stato espulso per non esser riuscito a passare abbastanza esami (d’altra parte ci ha messo del suo, comportandosi da perfetto lavativo). Prima di tornare in camera decide di passare a trovare il suo ormai ex professore di storia Spencer, uomo che nonostante la sua età avanzata ha suscitato in lui un sentimento di simpatia. Ma non appena mette piede in casa del professore capisce che la sua non è stata una buona mossa e sente subito un forte odore di ramanzina, che naturalmente non si fa attendere. Il professore però è seriamente preoccupato dell’atteggiamento di Holden, ma non si rende conto che umiliandolo non fa altro che accrescere la rabbia del ragazzo, che perde ogni simpatia che prima nutriva verso il proprio insegnante. Tornato nel dormitorio incontra i suoi compagni di stanza Ackley e Stradlater. Verso quest’ultimo in particolare Holden nutre un fortissimo astio e non appena viene a sapere che quella sera sarebbe uscito con una sua ex fidanzata, sapendo che aveva già fatto molte volte l’amore con altre ragazze con cui era uscito, esce di senno e inizia ad insultarlo pesantemente. Egli allora gli sferra un pugno in viso e Holden, traboccante d’odio verso il suo compagno, il suo professore e l’intera scuola, prende le sue valigie e con 3 giorni di anticipo decide di tornare a New York, non senza aver prima lasciato testimonianza della sua partenza urlando nel cuore della notte: "Dormite sodo, stronzi!"
(fonte: Wikipedia )


Il buio oltre la siepe - Harper Lee

Jean Louise (Scout) e Jeremy (Jem) Finch, orfani di madre, conducono la loro vita spensierata di ragazzi in una piccola cittadina dell'Alabama negli anni Trenta del Novecento, accuditi dalla fedele domestica di colore Calpurnia ed educati dal padre Atticus, avvocato dai saldi principi morali e decisamente antirazzista. Fantasticano su Arthur Radley (Boo), un vicino probabilmente affetto da problemi caratteriali, che non hanno mai visto in quanto vive praticamente recluso in casa e dal quale sono attratti, avendone nel medesimo tempo, pur senza un motivo razionale, grande paura.La spensieratezza dei due ragazzi, a cui si aggiunge l'amico Dill, viene turbata dalla vicenda di Tom Robinson, un giovane di colore ingiustamente accusato di violenza sessuale nei confronti di una ragazza bianca, del quale Atticus Finch, anche per le sue note convinzioni, viene incaricato della difesa. Scout e Jem, assistendo prima a un tentativo di linciaggio e poi al processo che si conclude con l'ingiusta condanna, cui seguirà la morte dell'imputato in un disperato tentativo di fuga, prenderanno coscienza del razzismo imperante nella società americana dell'epoca. Rischieranno anche la vita aggrediti da Bob Ewell, il padre violento della ragazza falsa vittima di Tom, vero responsabile delle percosse alla figlia e desideroso di vendetta, perché di fatto smascherato come mentitore dall'avvocato Finch. I due ragazzi verranno salvati da uno sconosciuto, che si rivelerà essere proprio il temuto Boo, in realtà di animo buono, affezionatosi osservandoli dall'interno della propria casa nell'allegria dei loro giochi.
(fonte: Wikipedia )



L'amico ritrovato - Fred Uhlman

Hans Schwarz è un ragazzo ebreo di sedici anni che vive a Stoccarda, in Germania. La sua è una famiglia dell'alta borghesia, tranquilla e rispettata, dalle idee aperte e quasi incurante della propria identità ebraica, difatti essi si sentono prima di tutto svevi, poi tedeschi e infine ebrei. Egli descrive i genitori come persone pacate e amorevoli nei suoi confronti, che mantengono buoni rapporti sia con i cristiani che con gli ebrei, e di cui lui è sempre andato fiero. Un giorno di febbraio del 1932, alla classe di Hans viene aggregato Konradin von Hohenfels, un ragazzo di nobile famiglia. Con la sua eleganza e i suoi modi Konradin intimidisce i ragazzi, pur provenienti da famiglie non povere, ma Hans desidera ardentemente diventargli amico. Tuttavia Konradin si dimostra poco attratto da lui, così come dal resto dei compagni. Hans riesce però a catturare l'attenzione di Konradin, prima nell'ora di ginnastica, poi rendendosi visibile durante le lezioni e portando anche in classe la sua collezione di monete; di tutto questo Konradin rimane colpito, pur non dandolo a vedere. Un giorno, inaspettatamente, sulla strada di casa, Konradin rivolge la parola ad Hans ed entrambi iniziano a chiacchierare, stringendo presto una forte amicizia (essi sono entrambi figli unici e fino a quel momento nessuno dei due ha avuto un vero amico, motivo per cui si sentono profondamente soli). Hans invita Konradin a casa sua, presentandogli i genitori e mostrandogli la collezione di monete. Il ragazzo continuerà poi a frequentare la casa di Hans in maniera naturale, mentre l'altro aspetta pazientemente un invito da parte di Konradin, che finalmente lo fa entrare in casa sua: Hans però, nota presto che il suo amico non lo presenta mai ai genitori, e continua ad essere invitato solo in loro assenza. La ragione di ciò sta nel fatto che la madre odia e teme gli ebrei, e il padre essendone ancora molto innamorato, non intende contraddirla: entrambi infatti, non gradiscono che il figlio frequenti Hans, anche per le idee parecchio tradizionaliste che li animano. Per questo Konradin ignora Hans quando gli capita di incontrarlo a teatro in presenza della madre e del padre. Da quel momento la loro amicizia comincia a incrinarsi e viene definitivamente compromessa dalla graduale intrusione dell'ideologia nazionalsocialista nella vita scolastica. Quando in Germania, nel 1933, Hitler sale al potere e la situazione si fa dura anche all'interno della scuola (dove fin a quel momento la politica era vista come cosa esterna), Hans parte per l'America, dove rimarrà ospite dai suoi zii; i genitori di Hans invece decidono di restare. Poco tempo dopo il padre di Hans, un medico nonché patriota decorato in guerra con la Croce di Ferro, non riuscendo a sopportare l'antisemitismo montante, decide di togliersi la vita. Solo dopo molti anni dalla fuga, raggiunto da un opuscolo che propone la costruzione di un monumento agli ex alunni del Karl Alexander Gymnasium di Stoccarda caduti nella Seconda guerra mondiale, Hans rilegge nomi di compagni amati e odiati resistendo, sulle prime, alla tentazione di non guardare i cognomi che iniziavano con la H per paura di trovarvi il nome del suo amico. Alla fine, con uno sforzo di volontà, Hans riesce a guardare tutto l'elenco e tra i nomi elencati legge, con grande stupore e commozione, quello di Konradin che è stato giustiziato perché coinvolto nel complotto organizzato per uccidere Hitler. Questa informazione tramuta sentimenti e dubbi facendogli ritrovare l'amico dopo tanti anni.
(Fonte: Wikipedia )


Il piatto piange - Piero Chiara

La storia è ambientata a Luino, una piccola cittadina sul Lago Maggiore, durante il periodo fascista. Tutto ruota attorno alle interminabili partite a poker degli annoiati giovani del paese, dove i più disparati personaggi, appartenenti ad una variegata umanità fatta di tenutarie di bordello, ladri, camicie nere, svelano poco a poco il loro carattere e le loro storie a volte surreali.Tutto questo mondo ovattato di paese di provincia e quasi avulso dalla storia verrà spazzato via dalla seconda guerra mondiale e dalla Resistenza.

(Fonte: Wikipedia )


Il giardino dei Finzi Contini - Giorgio Bassani 

L'inizio del romanzo è ambientato nel 1957 presso la necropoli etrusca di Cerveteri, vicino Roma, dove il protagonista si trova in gita assieme ad un gruppo di amici. Il suo pensiero, osservando le tombe etrusche, corre al cimitero ebraico di Ferrara e, più precisamente, alla tomba monumentale dei Finzi-Contini (che si trova in una parte abbastanza remota ma comunque visibile dell'immenso giardino privato della famiglia), riportandogli così alla mente il tragico destino che ha travolto questa famiglia. I Finzi-Contini sono una famiglia ricchissima appartenente all'alta borghesia, che vive nella fiorente comunità israelitica di Ferrara. È composta dal professor Ermanno, sua moglie Olga, i figli Alberto e Micòl (il primogenito, Guido, era morto all'età di sei anni in seguito ad un attacco di paralisi infantile) e l'anziana nonna Regina; la famiglia ha alle sue dipendenze molti domestici che lavorano nel loro grande giardino, tra cui il vecchio e fedele contadino veneto Perotti, che è il tuttofare della casa. Da bambino, il protagonista (anche lui ebreo, ma appartenente alla media borghesia) riesce a frequentare poco i due giovani Finzi-Contini, Alberto e Micòl (pressoché suoi coetanei), a causa di un atteggiamento di iper-protezione da parte dei loro genitori che li costringe ad una sorta di isolamento (ad esempio i due non frequentavano la scuola pubblica ma studiavano in casa, perché «la mamma ha sempre avuto l'ossessione dei microbi. Diceva che le scuole sono fatte apposta per spargere le malattie più orrende [...] Dopo la disgrazia di Guido [...] si può dire che non abbia più messo il naso fuori di casa»). Le poche occasioni di incontro sono le festività ebraiche e le riunioni al Tempio, ovvero la sinagoga. Nel giugno 1929, tuttavia, avverrà un primo significativo incontro tra il protagonista e Micòl. In occasione dell'uscita dei tabelloni delle promozioni (l'io narrante frequenta il ginnasio), il protagonista scopre di essere stato rimandato in matematica; disperato scappa e inizia a vagabondare per la città, fino ad arrivare sfinito davanti al muro di cinta che delimita il giardino dei Finzi-Contini. Qui incontra Micòl, ormai tredicenne, che riesce a consolarlo e lo invita a scavalcare il muro per entrare nel giardino. Per la prima volta il protagonista sente di provare per la giovinetta un sentimento più forte dell'amicizia e sogna, e allo stesso tempo dispera, di riuscire a darle un bacio, ma poi la ragazza viene richiamata da Perotti e l'occasione sfuma. Il romanzo si chiude con l'amaro ricordo della Seconda guerra mondiale. Alberto, già da tempo malato di linfogranuloma maligno, morirà nel 1942 e sarà l'unico a riposare nella tomba di famiglia. Giampiero Malnate, arruolatosi nel 1941 nel corpo di spedizione italiano inviato in Russia (Csir), non tornerà mai più. L'intera famiglia Finzi-Contini verrà catturata nell'autunno del 1943 dai nazifascisti e deportata nei campi di concentramento della Germania.

(Fonte: Wikipedia )



L'ombra del vento - Carlos R. Zafon
Il giovane protagonista, Daniel Sempere, vive col padre, proprietario di un modesto negozio di libri usati, a Barcellona. Daniel, che è anche la principale voce narrante del romanzo, si sveglia all’alba del suo undicesimo compleanno angosciato per il fatto di non ricordare più il volto della madre. È il 1945. La stessa mattina, il padre lo porta nel Cimitero dei Libri Dimenticati, una labirintica e gigantesca biblioteca, nella quale vengono conservati migliaia di volumi sottratti all’oblio. Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade su L’ombra del vento dello sconosciuto autore Julian Carax. Daniel ne è rapito, e legge il libro tutto d’un fiato. Il suo entusiasmo lo porta a cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che quella in suo possesso potrebbe essere l’unica copia sopravvissuta di tutte le opere di Carax. Un uomo misterioso, dalle fattezze macabre, da anni ne cerca gli scritti per darli alle fiamme. Si fa chiamare Laìn Coubert, personaggio presente anche nei libri dello scrittore, dove rappresenta il Diavolo in persona. Tutte le vicende e le ricerche di Daniel si intrecciano con la storia della decadente Barcellona, ferita dalla guerra civile e dal franchismo, raffigurata spesso con toni foschi e sotto una pioggia battente.Daniel inizia a indagare sul mistero riportando alla luce storie di famiglie distrutte, amori fatali, infanzie difficili, incondizionata amicizia, lealtà assoluta e follia omicida. Una ricerca che dura un decennio e che accompagna Daniel nella sua crescita, fino a quando diventa un uomo; una ricerca che mette in evidenza tutta una serie di eventi e circostanze simili a quelli della vita di Carax. Un parallelismo che sconvolge e turba.
(Fonte: Wikipedia )



Oliver Twist - Charles Dickens
Nel 1830, un bambino viene messo al mondo nella campagna inglese, nell’ospizio parrocchiale dei poveri, da una donna rifugiatasi lì, che, dopo averlo dato alla luce, muore. La vecchia Sally, che assiste alle nascite e alle morti in quel luogo di pena, riceve dalla donna morente un medaglione e un anello. Bumble, il mazziere, battezza il bambino col nome di Oliver Twist. Oliver è internato in un orfanotrofio diretto da Mrs Mann, fino all’età di nove anni, compiuti i quali fa ritorno all’ospizio. All’ospizio gli orfani sono sottoposti a spietati maltrattamenti e patiscono la fame fino al punto di lanciare i dadi a sorte per decidere chi tra loro chiederà più minestra in rappresentanza del gruppo. È scelto Oliver. Al pasto serale, dopo la somministrazione della razione normale, Oliver ardisce farsi avanti e chiederne di più all’istitutore. Oliver è marchiato come un facinoroso capopopolo ed è praticamente espulso dall’ospizio e offerto come apprendista a chiunque voglia prenderlo. Dopo aver rischiato di restare un apprendista spazzacamino, mestiere davvero pericoloso, in cui molti bambini vi lasciavano la vita soffocati nelle strette condutture, Oliver viene assunto dal becchino Sowerberry, sostanzialmente dolce, il quale ne rimane compiaciuto. Oliver si batte contro Noah Claypole, un altro apprendista becchino, dopo che questi l’aveva deriso sulla madre morta. Ingiustamente battuto per questa offesa, Oliver abbandona il posto da becchino e fugge in cerca di fortuna, raggiungendo LondraNei sobborghi della capitale, Oliver, stanco e affamato, fa la conoscenza di Jack Dawkins, che gli offre un posto in cui poter dimorare. Così Oliver fa ingresso in una banda di ladri capeggiata dal sinistro Fagin e da Bill Sikes. Oliver, inconsapevole, va a "lavorare" con Dawkins, soprannominato anche "Dodger” o semplicemente il "Furbo", e Charlie Bates, un altro dei ragazzi della banda di Fagin e capisce ben presto qual è il reale mestiere di Dawkins quando questi estrae il portafoglio dalla tasca di un signore. Quando il signore, Mr. Brownlow, s’avvede del furto, scambia Oliver per il colpevole, il quale dopo un tentativo di fuga e un inseguimento, è bloccato e arrestato dalla polizia. Oliver, rimasto ferito nell'inseguimento, riesce a chiarire la propria condizione di testimone del crimine ed è preso a benvolere da Brownlow che lo porta a casa sua con l’intenzione di recuperare il monello di strada. Oliver è trattato gentilmente a casa Brownlow e, dopo un periodo di recupero, è inviato dal signor Brownlow per una commissione presso un commerciante locale per pagargli 5 sterline e per restituirgli alcuni libri. Lungo il tragitto Oliver è bloccato da Nancy e Bill Sikes e, rapito, fa ritorno al covo della banda di ladri di Fagin. Il signor Brownlow, pensando che Oliver sia fuggito con i suoi denari conclude che Oliver era un ladro anche prima. Questa supposizione è ulteriormente rinforzata quando Bumble il mazziere, rispondendo a un annuncio sul giornale messo da Brownlow per chiedere informazioni riguardo a Oliver, esprime pareri totalmente sfavorevoli sul ragazzo. Oliver è costretto da Fagin ad accompagnare Sikes in un furto che necessita di un ragazzo di piccola complessione per entrare attraverso una finestra ed aprire la porta ai ladri. Il furto è sventato, la casa messa in allarme e Oliver ferito. Oliver è medicato e rimesso in salute in casa Maylies, la casa che Sikes stava tentando di svaligiare. Oliver racconta la sua storia ai Maylies e al dottor Losberne. Intanto un misterioso individuo, Monks, rivelatosi essere fratellastro di Oliver, losco figuro che faceva coppia con Fagin nello scellerato tentativo di riprendere Oliver per condurlo sulla strada del crimine, adesso ordisce trame per impossessarsi della quota parte dell’eredità legittima dell’ignaro Oliver. Ma la donna di Sikes, Nancy, che ha a cuore la sorte di Oliver, ascolta per caso il piano di Monks e di Fagin e fa partecipe della sua scoperta Rose Maylie nella speranza di contrastare il piano. Rose recluta alla causa di Oliver il signor Brownlow, il dottor Losberne e altri. Bumble il mazziere ha sposato intanto la direttrice dell’ospizio, la signora Mann Corney, che in precedenza, assistendo alla morte della vecchia Sally, si era impossessata del medaglione e dell'anello che la vecchia Sally aveva preso dalla madre di Oliver sul suo letto di morte. Monks compra il medaglione e l'anello dai Bumbles sperando, distruggendoli, di far restare sconosciuta la vera identità di Oliver. Nancy incontra il signor Brownlow e Rose Maylie sul London Bridge e li informa su dove trovare Monks. Fagin, che ha seguito Nancy, in preda all’ira, dice a Sikes che Nancy li avrebbe senz’altro denunciati. Sikes assassina brutalmente Nancy e fugge via da Londra. Monks è preso dal signor Brownlow. Fagin è arrestato e condannato all’impiccagione immediata. Sikes, inseguito dalla folla, tenta di fuggire sui tetti con le corde fino al porto, per scappare in Cina, ma a sua volta, nel tentativo disperato di fuga, cade accidentalmente da un tetto e rimane impiccato a una delle corde, con il suo cane che, tentando di azzannare il cadavere dell'odiato padrone, cade e muore a sua volta. I Bumbles sono rimossi dalle loro cariche presso l’ospizio e, perdendo ogni sicurezza economica, cadono a loro volta in povertà e sono pertanto internati nello stesso ospizio che fino a poco prima dirigevano. Oliver si rivela essere il figlio illegittimo di Edwin Leeford e di Agnes Fleming. Leeford ha generato il diabolico Edward (Monks) da un'unione precedente finita male. Dopo aver sedotto Agnes, Edwin muore, lasciando come ultima volontà che il bambino non ancora nato erediti le sue proprietà a condizione che «in età minorile non abbia macchiato mai il suo nome con alcun atto pubblico di disonore, di meschinità, di codardia, o di scorrettezza»; in tal caso tutti i beni sarebbero andati ad Edward (Monks). Da qui il tentativo di Monks di corrompere Oliver tramite Fagin. Monks riceve tuttavia la metà dell'eredità di Oliver dal signor Brownlow, che era stato un buon amico di Edwin Leeford, nella speranza che cominci una nuova vita. Monks fugge ben presto in America in cui sperpera rapidamente la sua parte e muore in prigione. Rose Maylie, la quale si rivela essere la sorella di Agnes Fleming ed adottata dai Maylies dopo che i suoi genitori erano morti, è la zia di Oliver. Oliver riceve la sua eredità ed è adottato dal signor Brownlow. Rose può sposare il lungamente amato Harry Maylie. Riguardo ai ragazzi di Fagin, a parte il Furbo arrestato, diventano onesti facendo i tenenti-spie di Scotland Yard e gli allevatori di bestiame, i migliori dell'Inghilterra.
(Fonte: Wikipedia )




Il segreto del Bosco Vecchio - Dino Buzzati
Sebastiano Procolo ha intenzione di abbattere il bosco perché economicamente improduttivo e cerca di ottenere la parte di proprietà di Benvenuto, il nipote di cui è tutore; la sua smania arriva fino al tentare l'omicidio con la complicità del vento Matteo, ma contro la volontà degli animali del bosco che aiutano a più riprese il bambino. Nel finale Sebastiano riacquista l'affetto del nipote e salva la situazione ormai precipitata nei confronti dei geni del bosco sacrificando sé stesso. Benvenuto, che sta crescendo, accompagna il vento Matteo alla cima del monte, dove morirà come Procolo, svanendo nell'aria.

(Fonte: Wikipedia )


Cent'anni di solitudine - Gabriel G. Marquez

Cent'anni di solitudine è la storia delle sette generazioni della famiglia Buendía nell'immaginaria cittadina di Macondo, nella Colombia caraibica. Lo stile di questo romanzo, definito in seguito "realismo magico", racconta un microcosmo arcano e segregato in cui la linea di demarcazione fra vivi e morti non è così nitida e ai vivi è dato il dono tragico della chiaroveggenza, il tutto sullo sfondo di un drammatico messaggio di isolamento e arretratezza. Il romanzo è diviso in capitoli separati da un’interruzione di pagina, che non sono tuttavia numerati né intitolati.
(Fonte: Wikipedia )


La casa degli spiriti - Isabel Allende

Esteban Trueba si innamora della bella ed eterea Rosa del Valle: egli decide dunque di lavorare duramente allo scopo di accumulare la ricchezza necessaria per prenderla in sposa, ma la ragazza muore, avvelenata accidentalmente dagli avversari politici del padre, vanificando ogni sforzo compiuto da Esteban per avere una famiglia. L’uomo si trasferisce nella sua tenuta di campagna, "Le Tre Marie", che dopo anni di decadenza e di incuria riporta allo splendore, con sacrificio personale e modi dispotici e spietati, imponendosi come uno dei proprietari agricoli più eminenti della zona. Lì, però, risente della solitudine e cerca di ovviare a questa compiendo violenze contro le figlie dei contadini delle sue campagne. Convinto di doversi sposare, chiede la mano di Clara del Valle, sorella della defunta Rosa, la quale, accettando la proposta, rompe il silenzio di diversi anni di mutismo volontario. Per Esteban, che si dice profondamente innamorato della moglie, è un'altra forma del possesso di cose e persone che ha sempre perseguito e praticato. Trasferitisi nella casa di campagna, con loro va a vivere Férula, sorella di Esteban, la quale instaura una solida amicizia con Clara, che si protrae fino a quando l'uomo, ossessionato dalle cure e dall'adorazione nei confronti di sua moglie dimostrata da Férula, la caccia di casa. Férula morirà emarginata e povera, e il suo spirito si presenterà a salutare per l'ultima volta l'amata cognata. Intanto, Clara aveva dato alla luce Blanca, ma dopo alcuni anni il padre la manda in collegio per farle avere un'educazione consona al suo status sociale; i rapporti con le due donne subiscono un declino nel momento in cui Trueba, preso dall'ira, colpisce selvaggiamente al volto la moglie che si era pronunciata in difesa della figlia, e Clara decide di non rivolgergli mai più la parola e di andarsene dalla campagna per tornarsene in città, nella "casa dell'angolo". Dopo alcuni anni Blanca torna a casa dove sfida l’autorità del padre per amore del ribelle Pedro Terzo García dal quale sin da bambina era stata inseparabile. Dai loro rapporti clandestini Blanca rimane incinta di Alba, che viene però considerata come figlia del conte de Satigny al quale Esteban aveva dato in sposa Blanca: ma la giovane presto fugge dal proprio marito, nel momento in cui di questi scopre gusti libertini non compatibili con il matrimonio e che le erano costate, nel via vai di ombre ben diverse da quelle degli spiriti cui era abituata nella casa dei genitori, umiliazioni inflittele del marito e dai domestici coinvolti. Il dispotico Esteban Trueba è quindi nuovamente deluso dal comportamento di sua figlia, tornata a casa a partorire, ma accetta di farla restare in casa. La sua amarezza, però, si risolleva parzialmente quando Blanca dà alla luce Alba che, specie dopo la morte di Clara, per l'ormai vecchio e sempre più selvatico Trueba rappresenta l'ultimo affetto, dopo che aveva allontanato anche i due fratelli più piccoli di Blanca, i gemelli Jaime, medico socialista che spende la propria abnegazione in soccorso dei poveri, e Nicolás, spiritista superficiale e balzano come il prozio materno. Esteban frattanto è sceso in politica, schierandosi con la destra, e dacché quella che doveva essere una vittoria certa per il suo partito si trasforma in una clamorosa sconfitta, a causa della vittoria della sinistra, è il primo a dare l'impulso ai conservatori per architettare un golpe affinché siano rovesciati i nuovi governanti, che stanno minando gli interessi dei conservatori, mentre una crisi economica generale comincia a dilagare spaventosamente. La destra si allea con i militari per il colpo di Stato, ma le alte cariche dell'esercito una volta al potere estromettono i politici conservatori da cui avevano ricevuto impulso e finanziamenti ed esautorano il governo. Jaime, imprigionato durante il golpe, si rifiuta di mentire sulla fine del Presidente, di cui era amico intimo, e viene ucciso, non senza prima essere sottoposto ad atroci torture. Trueba riesce a far espatriare al sicuro in Canada Blanca e Pedro Terzo García, che ritrova ancora innamorati dopo mezzo secolo. Alba intanto si prodiga offrendo rifugio temporaneo ai perseguitati dal regime, che come fantasmi popolano la casa dell'angolo – confusi da Esteban tra le altre ombre, quelle degli spiriti della famiglia che avevano frequentato i circoli esoterici di Clara così come quelle dei movimenti clandestini di Miguel e Alba in alcove nascoste nei sotterranei –: ma, a causa della sua relazione con il rivoluzionario Miguel e del suo appoggio ai guerriglieri e ai latitanti, la giovane viene arrestata e ripetutamente torturata e stuprata dai militari che vogliono sapere dove si nasconda il suo amante, e in particolare da uno dei tanti nipoti illegittimi di Trueba, Esteban García, che covava sin da piccolo in sé il rancore della nonna Pancha, una delle contadine violentate dal padrone, e l'invidia per la padroncina. Esteban Trueba riesce a liberare la nipote, grazie alla sua amicizia con Tránsito Soto, una prostituta nota tra i funzionari militari. Alba, infine, in attesa di Miguel e di mettere al mondo la propria figlia, riscopre, salvati dal rogo della biblioteca, i vecchi quaderni dove Clara annotava minuziosamente la sua vita durante i lunghi silenzi, e con essi ricuce la storia della sua famiglia e del suo paese e la trama di consequenzialità e contrappesi, in amore e odio, in colpa e vendetta, in iniquità e giustizia, che l'hanno caratterizzata. Esteban Trueba, in punto di morte, verrà infine salutato dal fantasma di Clara.
(Fonte: Wikipedia )



I tre moschettieri - Alexander Dumas
In Francia, nel 1625, un giovane guascone, Charles d'Artagnan, va a Parigi per entrare nei moschettieri di re Luigi XIII. Porta con sé una lettera di raccomandazione indirizzata al signore di Tréville, capo dei moschettieri. Questa lettera gli viene sottratta lungo la strada da un individuo con cui duella, chiamato "L'uomo di Meung". Dopo l’udienza con Tréville, incontra casualmente, uno dopo l'altro, Athos, Porthos e Aramis, i più famosi moschettieri del re, e ciascuno di loro, ritenendosi provocato, lo sfida a duello all’insaputa degli altri. All'incontro si presentano le guardie del cardinale Richelieu, per arrestarli, dato che i duelli sono proibiti da un editto reale, ma i tre moschettieri e D’Artagnan si oppongono e combattono insieme, uscendo vittoriosi. D'Artagnan in questo duello conquista la fiducia e l'amicizia dei tre moschettieri combattendo molto valorosamente. Dopo qualche giorno vengono convocati dal re, che non li rimprovera per non aver rispettato le leggi, ma si complimenta con loro. Il primo ministro, il cardinale Richelieu, è schierato con il re, ma non ama la regina, perché ha parenti spagnoli, un pericolo per la Francia; inoltre il Duca di Buckingham è amante della regina, la quale, in pegno della loro relazione, gli ha regalato dodici puntali di diamanti, originariamente dono del re di Francia alla sposa. Il Cardinale lo scopre e trama qualcosa: propone al re di organizzare un ballo di corte, dove la regina avrebbe avuto proprio l’occasione di sfoggiare i puntali di diamante. Il re accetta e la regina deve recuperarli al più presto. Constance Bonacieux è la guardarobiera della regina di cui è innamorato D’Artagnan e questa gli chiede di assumere l’incarico. D’Artagnan accetta e parte con Athos, Porthos e Aramis, mentre gli uomini del cardinale sono messi sulle loro tracce. Alla prima sosta in una locanda, i moschettieri sono provocati da un avventore che costringe Porthos al duello. Gli altri tre ripartono; fuori dalla cittadina di Beauvais incontrano degli uomini che stanno lavorando,ma è una trappola. Aramis è ferito e resta in una locanda, ma Athos e D’Artagnan proseguono il viaggio. Athos viene bloccato, ma D’Artagnan raggiunge Calais e s’imbarca per l’Inghilterra. A Londra si presenta da Buckingham, che gli consegna i puntali, ma si scopre che ne mancano due, sottratti da Milady de Winter, una spia del cardinale. Il duca ne fa fare una copia identica all’originale e D’Artagnan li porta a Parigi, in tempo per salvare l’onore della regina. Il cardinale si vendica e fa rapire Constance da Milady. D’Artagnan, per ordine di Tréville, parte alla ricerca dei tre amici. Per primo trova Porthos, rimasto nella locanda; poi Aramis, ritiratosi a Crèveceur a meditare, deciso a farsi prete perché si crede dimenticato dall'amante, la Duchessa di Chevreuse; infine Athos, nascosto nella dispensa della locanda dove era stato costretto a fermarsi. Questi racconta all'amico una storia d'amore, facendola passare per una vicenda accaduta a un suo conoscente. In seguito D’Artagnan ingaggia una lotta contro il conte di Winter, che, terminato lo scontro, lo invita nel suo palazzo, dove il giovane fa la conoscenza di Milady. D’Artagnan finge d'innamorarsi di Milady per capire quale posizione occupa a corte; Milady, però, è innamorata del conte di Wardes e dà alla sua cameriera Ketty una lettera con una proposta d'incontro; Ketty è però a sua volta innamorata di D’Artagnan e gli fa vedere la lettera. D’Artagnan decide di presentarsi al posto del conte di Wardes con l’intenzione di fissare un incontro di notte per ucciderla. Quando sta per uccidere Milady, lei chiama aiuto e D‘Artagnan nota sulla sua spalla il simbolo del giglio, con il quale vengono marchiati i condannati a morte francesi. D’Artagnan deve scappare perché stanno arrivando delle persone accorse alle grida di Milady, e con lui scappa anche Ketty. Nel frattempo è scoppiata la guerra e i moschettieri vengono inviati a combattere a "La Rochelle", l’ultima piazzaforte ugonotta. Per vincere la guerra, Richelieu manda Milady ad assassinare il duca di Buckingham; D’Artagnan e gli altri lo scoprono e mandano una lettera al cognato, lord de Winter, che la individua e l'arresta sulle coste inglesi. Una volta in prigione, Milady riesce a raggirare il carceriere Felton che l'aiuta a evadere e poi, per lei, uccide con un pugnale il duca di Buckingham. D’Artagnan viene a sapere che Constance sta morendo, avvelenata da Milady e, volendo a tutti i costi consegnare alla giustizia la donna, con l'aiuto dei tre moschettieri e un uomo dal mantello rosso, la cattura e l’accusa dei suoi tremendi delitti. Milady respinge le accuse e a questo punto si fa avanti l’uomo avvolto nel mantello rosso, il boia di Lille. Molti anni prima Milady era stata la responsabile della morte del fratello del boia e quindi viene giustiziata. Richelieu riconosce così i servigi di D’Artagnan e lo nomina luogotenente dei moschettieri.

(Fonte: Wikipedia )




Se non avete ancora letto tutti gli 11 titoli qui racchiusi, vi consigliamo di procurarvi subito i libri che vi mancano.






LF

Nessun commento:

Posta un commento